Descrizione Progetto

OFFICINA MILANO MARTESANA: LA CASA DEI FRECCIAROSSA SI DOTA DI NUOVA LUCE ED INCREMENTA L’EFFICIENZA ENERGETICA CON IL RELAMPING LED E LA NUOVA PIATTAFORMA SMART LIGHTING KIRETI

L’Impianto di Manutenzione Corrente (IMC) di Milano Martesana riveste un ruolo fondamentale nell’esercizio dei Frecciarossa, che rappresentano la punta di diamante della flotta alta velocità Trenitalia. I circa 90 convogli che percorrono complessivamente milioni di chilometri ogni anno e che, per garantire elevate prestazioni di viaggio, vengono sottoposti a continui ed accurati controlli all’interno di questa officina. Uno stabilimento che occupa una superficie complessiva di 125.000 mq e dispone di 19 binari di cui 9 suddivisi all’interno di due grandi capannoni denominati MAV1 e MAV2 attrezzati per la manutenzione degli ETR 500 e per la manutenzione degli ETR 1000.

Nella sua politica aziendale Trenitalia SpA ha sempre manifestato un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nei propri processi, attività, prodotti e servizi, insieme alla salvaguardia della salute e sicurezza dei propri lavoratori. L’impianto di Martesana ne è un esempio. Dotato già di un impianto fotovoltaico capace di fornire circa il 70% dell’energia necessaria al processo industriale dello stabilimento, con la realizzazione insieme a SITE del progetto di relamping LED e di smart lighting management, l’officina di Milano Martesana si è dotata di nuova efficienza ed intelligenza in ottica “smart building”.

L’intervento di relamping con i sistemi di illuminazione VIVILA Led ha contribuito ad una riduzione della potenza installata pari al 57% e in termini di sostenibilità ambientale all’abbattimento delle immissioni annuali in atmosfera di 427,2 Tonnellate di CO2. L’adozione della piattaforma KIRETI invece apporterà un ulteriore abbattimento dei consumi di energia intorno al 20-30% derivanti dalla gestione automatizzata dell’illuminazione, oltre a garantire una maggiore efficacia delle attività manutentive e un incremento degli standard di sicurezza sia per l’impianto che per gli operatori in servizio.

  • Settore di attività: Trasporto Ferroviario

  •  Luogo di intervento: stabilimento IMC AV Milano Martesana adibito alla manutenzione e al lavaggio delle carrozze dei treni Frecciarossa

  • Tipo di intervento: Relamping con installazione di circa 1800 corpi luminosi VIVILA insieme alla configurazione della piattaforma KIRETI Smart Lighting per la gestione dell’illuminazione e della manutenzione di oltre 1200 nuovi sistemi LED Vivila e dei consumi di energia

  • Tempistiche: 2019-2020

  • Note: Lo stabilimento si estende per circa 125.000 m2

  • Siti web: trenitalia.com

SCARICA SCHEDA PDF

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Ottimizzare i consumi energetici attraverso la conversione degli impianti tradizionali di illuminazione alla moderna tecnologia Led;

Rendere più confortevoli gli spazi di lavoro a tutto il personale impiegato attraverso la personalizzazione del comfort visivo in tutte le zone di lavoro e di circolazione interne ed esterne allo stabilimento. Un comfort visivo frutto di un adeguato livello di illuminamento, una corretta distribuzione della luce e della resa cromatica delle sorgenti luminose;

Adottare un sistema di supervisione e controllo dell’illuminazione per abbattere ulteriormente i consumi energetici, gestendo da remoto il funzionamento e la regolazione delle lampade in funzione della luce naturale negli ambienti interni e esterni;

Rendere più efficace la gestione delle attività di manutenzione al fine di garantire una luminosità puntuale e costante nelle aree di lavoro dello stabilimento che a sua volta deve garantire un’operatività lavorativa al servizio del funzionamento dei treni di 24 ore su 24.

SFIDE

Il progetto realizzato per Trenitalia Spa, che ha previsto la fornitura e la posa in opera di circa 1800 corpi illuminanti a LED e l’adozione di un sistema di supervisione e controllo per una loro gestione intelligente, ha posto SITE di fronte alle seguenti sfide:

1. Riprogettare l’intero impianto di illuminazione insieme alla scelta e personalizzazione dei corpi luminosi, rendendo il tutto conforme ai requisiti delle principali norme tecniche sulla sicurezza e sull’illuminazione:

UNI EN 12464-1:2011 – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di lavoro in interni;
UNI EN 12464-2:2014 – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 2: Posti di lavoro in esterno;
CEI EN 62471:2010 – Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada.

2. Salvaguardare e rendere immuni i nuovi dispositivi di illuminazione Led contro i continui disturbi elettromagnetici e sollecitazioni indotte dalle altissime tensioni di lavoro dei treni che attraversano gli edifici dello stabilimento;

3. Superare le limitazioni relative al numero massimo di lampade su singolo bus e alla lunghezza dei bus di controllo DALI/DALI2, introducendo controller per il coordinamento logico di più gateway e relativi bus di controllo dell’illuminazione. Funzionalità indispensabile per garantire un’elevata versatilità nella posa delle linee dati vista l’estensione degli edifici e delle aree di intervento.

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE SVILUPPATI

ILLUMINAZIONE INTERNA DELLO STABILIMENTO:

Ufo High Bay, con potenze variabili da 60W a 200W;

Plafoniere Stagne in Alluminio, caratterizzate soprattutto dalla loro elevata resistenza agli urti (IK09) e dalla limitazione dell’abbagliamento;

Pannelli LED da 35W per gli uffici.

ILLUMINAZIONE AMBIENTI ESTERNI

Street Light Professional con potenze variabili tra 27 e 200W;

Plafoniere stagne in alluminio per l’illuminazione di marciapiedi e piccole aree.

SOLUZIONI SVILUPPATE

Nuovo comfort visivo su misura

Per ottenere il Comfort Visivo desiderato dal cliente Trenitalia Spa, il gruppo di Ingegneria della divisione Energia e Impianti Tecnologici di SITE Spa ha meticolosamente riprogettato l’intero impianto di illuminazione nel rispetto delle norme tecniche.

Sulla base della norma tecnica UNI 12464, si è proceduto a classificare gli ambienti interni ed esterni per “destinazioni d’uso” e a determinare i parametri illuminotecnici necessari in funzione alle attività svolte in ogni area.

Il rispetto della normativa CEI EN 62471:2010 ha invece portato alla definizione dei criteri per la scelta di sorgenti luminose in grado di limitare (o eliminare quando possibile) il rischio fotobiologico (possibilità che la luce possa arrecare danno all’occhio umano) che caratterizza le radiazioni (R.O.A. Radiazioni Ottiche Artificiali) emesse dalle sorgenti di luce.

Nuovo sistema di illuminazione LED con tecnologia

Per convertire i sistemi di illuminazione tradizionale alla tecnologia LED VIVILA, all’interno delle attività di progettazione illuminotecnica sono stati selezionati ed utilizzati, in base alle loro specifiche tecniche e funzionalità, circa 1800 apparecchi illuminanti a LED della serie VIVILA, sia da esterno (300) che da interno (1500), che hanno permesso di ottenere la corretta tipologia di Luce (Quantità di Luce, Indice di resa cromatica e Colore) e di rivolgerla nelle giuste direzioni (ottica, curve fotometriche e abbagliamento della sorgente luminosa). Tutti gli apparecchi illuminanti sono stati altresì predisposti per una loro gestione intelligente tramite la piattaforma KIRETI Smart Lighting, attraverso la dotazione di alimentatori pilotabili con il protocollo digitale DALI 2 al fine di poter essere indirizzati, controllati e diagnosticati eventuali malfunzionamenti in modo indipendente.

RISULTATI

Le soluzioni implementate da SITE a conclusione dell’intero progetto sono risultate essere perfettamente funzionali al raggiungimento degli obiettivi del cliente. Oltre aver fornito un nuovo Comfort Visivo ad ogni ambiente e spazio, nel rispetto di tutti gli standard tecnici sull’illuminazione e sulla sicurezza, l’intervento di relamping Led con i dispositivi VIVILA di SITE ha portato:

al raggiungimento di una riduzione della potenza installata pari al 57%. Se si considera un consumo medio annuo di energia elettrica per l’impianto di illuminazione pari a circa 2,5GWh, grazie all’abbattimento della potenza elettrica installata, il risparmio medio annuo sul consumo di energia sarà di circa 1,5GWh;

all’abbattimento medio annuo dell’emissione in atmosfera di CO2 di circa 427,2 Tonnellate, il 60% in meno rispetto all’utilizzo dei vecchi sistemi di illuminazione;

una riduzione di circa 1⁄4 dei costi sostenuti per le attività di manutenzione e sostituzione delle nuove lampade Led le quali garantiscono una durata media di oltre 60.000 h;

• la contabilizzazione energetica rilasciata da KIRETI tramite dispositivi MID, potrà essere utilizzata dal cliente in futuro ai fini dell’ottenimento dei certificati bianchi TEE (titoli di efficienza energetica).