SITE è una società certificata ESCO secondo la norma UNI CEI 11352 (2014) ed è per questo in grado di svolgere tutte le attività di efficientamento energetico a livello civile ed industriale in linea con i contenuti normativi imposti dalla Direttiva europea 2012/27/UE e del Decreto legislativo attuativo italiano 102/2014. In particolare SITE realizza per il cliente piani e progetti chiavi in mano di efficientamento energetico che includono attività relative allo:

percorso completo di efficienza e sostenibilità

SITE offre al cliente un percorso completo di efficienza e sostenibilità, condividendo ogni scelta e soluzione adottata per soddisfare il suo fabbisogno energetico, sempre nell’ottica di raggiungere il massimo risparmio nei consumi energetici e nei costi legati alla manutenzione degli impianti e dei dispositivi. Un percorso che prevede nel dettaglio di:

  • Identificare gli sprechi, le inefficienze e gli usi impropri attraverso l’Analisi energetica di impianti e/o edifici

  • Redigere un progetto di massima dei possibili interventi di miglioramento dell’efficienza energetica

  • Verificare la rispondenza alla normativa vigente degli impianti del cliente con la definizione degli interventi per la messa a norma e la successiva garanzia di rispondenza ai requisiti

  • Elaborare studi di fattibilità con analisi tecnico-economica e scelta della soluzione più appropriata da offrire

  • Definire il progetto esecutivo degli interventi da realizzare (se richiesto), con la redazione delle specifiche tecniche

  • Reperire eventuali capitali soprattutto per EPC (per interventi di piccola entità SITE SPA utilizza capitali propri)

  • Realizzare gli interventi, con acquisto/produzione delle apparecchiature richieste, installazione, messa in esercizio e collaudo

  • Finanziare l’intervento, con recupero dell’investimento effettuato in proprio tramite i risparmi conseguiti nei costi di esercizio storicamente sostenuti dal cliente (“finanziamento tramite terzi”);

  • Mettere in esercizio gli impianti garantendone la resa ottimale

  • Acquistare e fornire i combustibili e l’energia elettrica necessari per il funzionamento degli impianti, se previsto

  • Gestire e fornire la manutenzione preventiva e correttiva, ordinaria e straordinaria degli impianti, per il periodo concordato, assicurandone il mantenimento in efficienza

  • Monitorare continuamente gli impianti e verificare le loro prestazioni e i risultati conseguiti