VANTAGGI DELLA PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA
La progettazione illuminotecnica consente di utilizzare un corpo illuminante con una distribuzione ottica ottimale per garantire notevoli riduzioni della quantità di luce necessaria per illuminare un campo visivo, dell’abbagliamento degli utilizzatori degli spazi e del quantitativo dei sistemi di illuminazione Led da utilizzare. La progettazione illuminotecnica interviene a livello funzionale secondo tre parametri:
PER RAGGIUNGERE L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SCEGLIENDO LE SORGENTI DI LUCE IN GRADO DI RAGGIUNGERE IL LIMITE MINIMO ESPRESSO DALLA LEGGE
La progettazione illuminotecnica di ciascun ambiente di lavoro, interno o esterno, deve essere effettuata scegliendo numero, tipo e fotometria dei dispositivi illuminanti in maniera tale da garantire i livelli di illuminamento medio minimi prescritti dalla norma per ciascuna destinazione d’uso dei locali e, se specificate, rispettando le richieste del cliente.
L’ uniformità di illuminamento dipende dalla distribuzione dei corpi illuminanti rispetto al computo visivo e da caratteristiche proprie del dispositivo illuminante quali superficie di emissione, lenti e ottiche che permettono di ottenere distribuzioni fotometriche diverse (simmetriche o asimmetriche, con angolo di beam più o meno ampio).
UNIFORMITA’ DI ILLUMINAMENTO
PER AVERE UNA CORRETTA DIFFUSIONE DELLA LUCE UNIFORME SIA SULLE SUPERFICI CHE NEGLI SPAZI ALL’INTERNO DEI LOCALI
L’abbagliamento può essere diretto (raggi di luce che arrivano direttamente negli occhi dell’osservatore) o indiretto (raggi di luce che si riflettono indirettamente sulle superfici). Il primo si riduce attraverso l’utilizzo di dispositivi che permettono il contenimento e la riflessione della luce mediante le superfici riflettenti bianche e l’angolo di beam limitato; l’abbagliamento indiretto è smorzato invece mediante l’uso di superfici emissive diffondenti.